Per il guscio: 600 gr. di patate a pasta gialla
burro
sale
pepe
Per la Quiche:
80 gr. di pancetta affumicata
80 gr. di emmenthal grattugiato
1 uovo intero
2 tuorli
300 ml di panna (potete usare indifferentemente quella da cucina o quella da montare)
sale
pepe
Preparate lo stampo da forno, meglio se di quelli a cerniera, imburratelo e foderate le pareti con una striscia di carta da forno imburrata e bagnata. Sbucciate le patate e tagliatele a julienne con una grattugia o con la mandolina.Asciugatele bene in un canovaccio pulite, e mescolatele con un po' di burro fuso, sala e pepe (questa operazione è meglio farla con le mani - vi permetterà di distribuire meglio gli ingredienti). Versate le patate nello stampo ed aiutatevi con le mani, e con un cucchiaio grande bagnato a distribuire le patate, foderando il fondo e le pareti dello stampo, creando un guscio che rivesta lo stampo. Fate cuocere nel forno calo a 170 gradi per venticinque/trenta minuti. Nel frattempo preparate la quiche. La mia ricetta, pur se leggermente modificata, è tratta dalle ricette di Cristina Parodi, che, tra tutte quelle testate, mi sembra una delle migliori! Fate rosolare la pancetta tagliata a dadini, e nel frattempo grattugiate l'emmenthal. In una ciotola mescolate l'uovo, i tuorli e la panna fresca, aggiungendo il formaggio, il sale ed il pepe. Quando il guscio di patate sarà pronto (le patate devono cominciare a colorirsi), tiratelo fuori dal forno e versateci la crema di uova, aggiungendo la pancetta alla fine (questo evita che la pancetta si depositi tutta sul fondo). Continuare la cottura in forno, aumentando la temperatura a 180 gradi, per altri 20 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento