Ecco un'altro dei sapori delle mie vacanze....
Pane Carasau (io trovo che il migliore sia quello del panificio Mannu, facilmente reperibile in Sardegna - a Roma l'ho trovato solo nei mercatini, negli stand della gastronomia sarda)
Sugo semplice di pomodoro
Brodo di carne (la ricetta originale prevede il brodo di pecora, io ho usato anche l'acqua bollente o un brodo vegetale...il risultato è ottimo in ogni caso)
Uova in camicia (uno a testa per ogni commensale)
Pecorino sardo grattugiato
Per la versione light Immergere i fogli di pane carasau nell' acqua salata - la ricetta tradizionale prevede che il pane carasau sia bagnato nel brodo - per pochi istanti, il pane deve ammorbidirsi un pochino, ma non deve perdere consistenza.
Disponete le sfoglie di pane in una teglia da forno, alternandole con uno strato di sugo, una spolverata abbondante di pecorino sardo grattuggiato, e ricominciando con lo strato di pane carasau. per tre - quattro strati al massimo. A questo punto passare in forno caldo per una ventina di minuti.
Nel frattempo preparate un uovo in camicia per ciascuno dei vostri ospiti.
Porzionare in ogni piatto ed aggiungete l'uovo in camicia, sopra il quale potete aggiungere abbondante spolverata di pecorino grattugiato!
Nessun commento:
Posta un commento