1 kg di marroni
550 gr. di zucchero
1 stecca di vaniglia
Incidete superficialmente i marroni a croce su entrambi i lati, stando attenti a non intaccare assolutamente la polpa.
Portate abbondante acqua a bollore e tuffate dentro i marroni per 3 - 4 minuti. Scolate i marroni ed eliminate sia la buccia che la pellicina (per facilitare questa operazione prendete i marroni e tuffateli per pochi secondi nell'acqua bollente in un altro pentolino.
Mettete i marroni sbucciati in una pentola, ricoprendoli di acqua fredda e portate a bollore. Quando l'acqua prende a bollire abbassate la fiamma, in modo che la superficie sia mossa da un leggero fremito e fate cuocere per 12 minuti circa (dopo dieci minuti consiglio di controllare la cottura con un ago, la punta deve penetrare con facilità). Non appena sono cotti, scolate i marroni e mettetele da parte.
In un'altra pentola lasciate bollire per cinque minuti 300 gr. di zucchero, 300 gr. di acqua e la stecca di vaniglia.
Immergere delicatamente le castagne nello sciroppo, contate un minuto dalla ripresa del bollore, spegnete il fuoco e lasciate le castagne coperte per 24 ore.
Ripetere lo stesso procedimento per 3 giorni, a distanza di 24 ore. Il quarto giorno scolate le castagne e ponetele sulla griglia ad asciugare in un luogo tiepido tipo una cucina vicino al termosifone.
il giorno seguente date scaldare in un pentolino 7,5 cl di acqua con lo zucchero rimanente e mescolate finché lo zucchero non si sarà sciolto e lasciatelo bollire senza mescolare per cinque minuti.
Intanto fate bollire l'acqua in un altro pentolino. con una pinza tuffate il marrone nell'acqua e poi nella glassa e fate scolare su una gratella.
Quando avrete esaurito i marroni, trasferiteli in forno a 50 gradi con lo sportello socchiuso, e fateli asciugare 3-4 ore.
Infine diponete ogni marrone su un pirottino di carta.
QUALCHE CONSIGLIO: Attenzione il tutto dipende dalla grandezza del marrone, se il marrone è piccolo i tempi descritti sono troppo lunghi diminuiteli!
Nessun commento:
Posta un commento