domenica 4 novembre 2012

Savoiardi sardi

Questa è la ricetta dei miei biscotti preferiti, gli unici che mangio a colazione da quando, bambina, osservavo mia nonna cuocerli nel forno a legna
1 uovo intero
12 tuorli
400 gr. di zucchero semolato extra fine (tipo Zefiro)
500 gr. di farina 00
50 gr. di fecola
scorza grattugiata di 1 limone
Zucchero a velo
Sistemate nella ciotola della planetaria, l'uovo intero insieme ai tuorli e montateli a spuma a 2502 zucchero. A metà montatura aggiungete un bicchierino di carta pieno di acqua e continuate ad impastare finché il composto "scrive". Aggiungete la scorza grattugiata del limone e la farina setacciata insieme alla fecola senza smontare il composto, dall'alto verso il basso. Montate a neve fermissima i 12 albumi aggiungendo gradualmente lo zucchero rimasto. Quando sta iniziando a montare, versate il succo di un limone. montate gli albumi fino a quando saranno durissimi. Con molta velocità versate il composto di tuorli montati direttamente sopra gli albumi e mescolateli con delicatezza, sempre dall'alto verso il basso. Non mescolate troppo a lungo per evitare che il composto si smonti. con l'aiuto di una sac a' poche con un beccuccio liscio da 20 formate tanti bastoncini su una teglia rivestita di carta da forno (la nonna usava la carta paglia, non ho mai capito come non si incendiasse...).
Spolverizzate con abbondantissimo zucchero al velo, fate riposare 10-15 minuti; poi bagnate le dita sotto il rubinetto e spruzzate sopra ai biscotti delle goccioline d'acqua. Lasciate riposare ancora per 5 minuti e infornate per 20 minuti in forno ventilato a 160 gradi e lasciando lo sportello leggermente aperto. A fine cottura i biscotti avranno delle bollicine sulla superficie. Si conservano per diversi giorni, se conservati in una scatola di latta.

Nessun commento:

Posta un commento